© SCOTTO LINES SRL - 2021
Il presente contratto di trasporto vigente sulle unità appartenenti alla Scotto Lines srl. per i passeggeri e il loro bagaglio è regolato dal Codice della Navigazione così come interpretato in conformità all’Ordinamento Giuridico Italiano, dalle Convenzioni Internazionali in materia ratificate dallo Stato Italiano nonché dalla normativa comunitaria e dal Regolamento UE n. 1177/2010 consultabile sul sito www.scottolines.it.Tali norme sono da intendersi accettate integralmente dal passeggero all’atto dell’acquisto del titolo di viaggio che ne fa espresso richiamo. Il contratto ha ad oggetto il trasporto così come disciplinato dagli artt. 396 e seguenti del Codice della Navigazione a cui, pertanto, si fa espresso rinvio per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento.
ART. 1 BIGLIETTI DI PASSAGGIO
Ogni passeggero deve munirsi, per viaggiare sulle motonavi, di regolare biglietto di passaggio, rilasciato dalle Biglietteria a bordo, online o da punti vendita all’uopo autorizzati. Il biglietto deve essere esibito all’imbarco al personale addetto completo della “copia per il passeggero” e del “tagliando di prenotazione – valido per l’imbarco”. Il biglietto è personale e non è cedibile ad altri; deve essere conservato per l’intera durata del viaggio ed esibito ad ogni eventuale richiesta del personale di bordo o di funzionari delle Società addetti al controllo. Il passeggero che da controllo risulti sprovvisto di biglietto o con un biglietto non conforme (per ora e data della corsa, tipologia, trasportato o tariffa applicata) sarà tenuto al pagamento dell’intero importo del biglietto, a tariffa ordinaria, più una soprattassa pari all’importo del biglietto di cui sopra. Il biglietto passeggero è valido per il passaggio ponte; esso non garantisce posto a sedere.
ART. 2 VALIDITA’ DEL BIGLIETTO
I biglietti sono validi esclusivamente per la corsa indicata; il mancato utilizzo non dà diritto ad alcun rimborso. I clienti sono tenuti a controllare l’esattezza del biglietto emesso all’atto dell’acquisto, successivamente non sarà accettato alcun reclamo circa la corrispondenza dei titoli di viaggio acquistati. Le modifiche potranno essere effettuate previa disponibilità e con il pagamento di oneri di modifica.
ART. 3 ANNULLAMENTI – RIMBORSI
I biglietti emessi non sono rimborsabili, se non nel caso di mancata effettuazione della corsa.E’ possibile effettuare un cambio corsa ,solo e unicamente prima della corsa emessa sul biglietto acquistato e al costo di 3€ per ogni passeggero. I biglietti a tariffa gruppi non possono essere rimborsati parzialmente. Solo nel caso in cui la corsa per cui il biglietto è stato emesso non venga effettuata sarà possibile richiedere il rimborso totale del biglietto. Nel caso di mancata prestazione del servizio per cause imputabili alla Compagnia di navigazione, il passeggero che intenda utilizzare il biglietto sulla stessa rotta, dovrà recarsi in biglietteria per la modifica del titolo di viaggio sulla prima corsa in partenza, previa verifica della disponibilità. L’emissione avverrà senza l’applicazione di alcun sovrapprezzo. Nel medesimo caso, il passeggero che intenda ottenere il rimborso del prezzo del biglietto, dovrà presentare alla biglietteria, nel termine di sette giorni successivi alla partenza non effettuata, il biglietto in originale, completo in ogni sua parte, nel predetto termine di sette giorni. La Compagnia di navigazione si impegna a rimborsare il prezzo del biglietto non usufruito.
ART. 4 RITARDATA PARTENZA
Il ritardo della partenza è disciplinato dall’404 del Codice della Navigazione a cui si rinvia. La Società non è responsabile per danni da mancata e/o inesatta esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore e/o altre cause non imputabili al vettore. In presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, il Comandante della nave ha la facoltà di modificare l’itinerario e/o sopprimere o ritardare la partenza. I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti in condizioni meteomarine favorevoli. La Società non potrà essere ritenuta responsabile per ritardi dovuti alle operazioni portuali.
ART. 5 PRESENTAZIONE ALL’IMBARCO
I passeggeri dovranno presentarsi all’imbarco almeno 15 minuti prima della partenza. I passeggeri con prenotazione effettuata da remoto (via internet) dovranno effettuare obbligatoriamente il check-in a bordo, esibendo la documentazione idonea a confermare l’esattezza dei dati affermati alla prenotazione.
ART. 6 MANCATA PARTENZA, IMPEDIMENTO E/O INTERRUZIONE DEL VIAGGIO DA PARTE DEL PASSEGGERO
Ai sensi del Codice della Navigazione, il passeggero, se non si presenta a bordo nel tempo stabilito, non ha diritto al rimborso del prezzo del biglietto. Se il passeggero interrompe il viaggio per fatto a lui imputabile, la Società non è tenuta dalla legge a riconoscergli alcun rimborso. L’impedimento e/o interruzione del viaggio non danno in ogni caso diritto al rimborso di eventuali diritti di prenotazione corrisposti dal cliente per l’acquisto di titoli di viaggio in prevendita.
ART. 7 SMARRIMENTO O FURTO DEL BIGLIETTO
Per biglietti smarriti o rubati non saranno rilasciati duplicati.
ART. 8 TARIFFE DI TRASPORTO
Le tariffe di trasporto sono quelle del tariffario in vigore presso le Società al momento del passaggio marittimo. Detto tariffario è consultabile, a richiesta dell’interessato, presso le biglietterie Sociali, i Comandi di bordo e gli uffici delle Società. Gli aventi diritto ad agevolazioni tariffarie dovranno esibire il relativo documento comprovante, oltre che all’atto di acquisto del biglietto, anche all’imbarco.
ART. 9 FATTURE
I biglietti non hanno valore fattura. Gli interessati ad ottenerla devono fare esplicita richiesta all’atto di acquisto del biglietto, comunicando i propri dati anagrafici e fiscali ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. 633/72 e successive modifiche.
ART. 10 ORARI
Gli orari di partenza delle navi societarie, nonché gli itinerari di queste ultime, possono essere soggetti a variazioni, anche senza preavviso, per motivi tecnici non imputabili alla Società, per cause di forza maggiore, per giustificato motivo e/o per avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, nonché in conseguenza del traffico portuale oppure delle limitazioni imposte dalle competenti Autorità ed Enti.
ART. 11 IMPEDIMENTO DELLA NAVE - SOPPRESSIONE DELLA PARTENZA O MUTAMENTO DI ITINERARIO – INTERRUZIONE DEL VIAGGIO DELLA NAVE
Ai sensi del Codice della Navigazione, se la partenza della nave è impedita per cause non imputabili alla Società, il contratto è risolto e al passeggero sarà restituito il solo prezzo del biglietto corrisposto non utilizzato. Se il viaggio della nave è interrotto per causa di forza maggiore no comunque non imputabile alla Società, il prezzo di passaggio è dovuto in proporzione del tratto utilmente percorso; tuttavia, la Società ha diritto all’intero prezzo se, in tempo ragionevole e a sue spese, procura al passeggero la prosecuzione del viaggio.
ART. 12 DISPOSIZIONI DI BORDO E AVVISI
Dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco, il passeggero è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni impartite dal Comando di bordo ed a quelle notificate tramite avvisi affissi nei vari locali delle motonavi Sociali. La Società non risponde di eventuali danni al passeggero per mancata osservanza di tali avvisi o disposizioni. Oltre al rispetto dei divieti e delle disposizioni, il passeggero è obbligato a tenere un comportamento tale da non recar danno o fastidio agli altri viaggiatori od al personale di bordo, o che addirittura pregiudichi la sicurezza della navigazione. Deve inoltre consegnare al Comandante della nave le armi che eventualmente porti con sé, per ritirarle solo al momento dello sbarco.
ART. 13 BAGAGLIO
Non è ammesso il trasporto di bagaglio non accompagnato. In caso di ritrovamento da parte del nostro personale di bagagli o colli non accompagnati, la Società provvederà al sequestro degli stessi. Ogni passeggero ha il diritto di portare con sé, gratuitamente, un bagaglio a mano di 20 kg. È fatto comunque divieto di inserire nel bagaglio materie infiammabili o, comunque, pericolose, merce di contrabbando, lettere o plichi soggetti a tassa postale. Dell’inosservanza dei sopraindicati divieti i passeggeri sono responsabili nei confronti delle Autorità competenti e della Società stessa, che si riserva ogni azione di rivalsa per multe, ammende o danni nei quali dovesse, per dette inosservanze, incorrere. Il passeggero è tenuto alla custodia del bagaglio, e di quanto in esso contenuto, per tutta la traversata e fino al momento dello sbarco. Il bagaglio non può essere sistemato sulle poltrone o sui sedili a bordo. Qualsiasi reclamo per danneggiamenti e/o perdite di capi di bagaglio imputabili al vettore sarà trattato secondo quanto disposto dal Codice della Navigazione. La responsabilità della Società per il bagaglio non può, in ogni caso, superare i limiti di 100 kg. a persona per bagaglio non registrato. I reclami dovranno essere accompagnati da comprovante documentazione ed avanzati prima dello sbarco, in contraddittorio con il personale della Società. La Società non è responsabile per furto, perdita, smarrimento e/o danneggiamento di gioielli, denaro, documenti, manoscritti, apparecchi e materiale elettronico, valori ed oggetti di valore in qualsiasi luogo essi vengano tenuti a bordo. La Società non accetta alcuna responsabilità per bagaglio contenente oggetti che non siano effetti personali.
ART. 14 IMBARCO PASSEGGERI DISABILI E CON MOBILITA’ RIDOTTA (PMR)
Per disabile ( PMR - persone a mobilità ridotta) si intende persona non in grado di muoversi facilmente o liberamente, o che richieda assistenza. Le nostre imbarcazioni purtroppo non sono attrezzate per il trasporto degli stessi.
ART. 15 ANIMALI DOMESTICI
È consentito, sulle motonavi Sociali, il trasporto di piccoli animali domestici in gabbie o al guinzaglio o, comunque, in condizioni tali da non poter arrecare agli altri viaggiatori danno o disagio alcuno. Gli animali, comunque, non possono avere accesso ai saloni. I cani devono portare la museruola.
ART. 16 RECLAMI
Eventuali reclami possono essere rivolti agli uffici della Compagnia, telefonando al Servizio Clienti della Compagnia al numero 3394775523; scrivendo all’indirizzo di posta elettronica scottolinesnc@gmail.com;I reclami possono essere presentati entro 60 giorni dalla data della partenza riportata sul titolo di viaggio.
Eventuali denunce di danni materiali o infortuni subiti durante il viaggio andranno invece immediatamente notificate al Comando di bordo della nave.
ART. 17 LIMITI DI RESPONSABILITA’
La responsabilità del Vettore per la perdita di vita umana o per danni fisici o per perdita o danni ai bagagli, oggetti di valore, oggetti personali ed altra proprietà del passeggero non può in nessun caso superare i limiti previsti dal Codice della Navigazione e dalla legge italiana, salvo ove e quando trovino
applicazione le Convenzioni Internazionali, ed in particolare la Convenzione di Atene del 13\12\74 come modificato del Protocollo di Londra del 19\11\76
ART. 18 AUTORITA’ DEL COMANDANTE
Tutte le persone a bordo sono soggette all’autorità del Comandante della nave, al quale è attribuito il potere disciplinare previsto dalla Legge (art. 186, 1104 e 1129 del Codice della Navigazione)
ART. 19 NORMATIVA DI LEGGE
Per tutto quanto non contemplato dal presente Regolamento si fa riferimento alla normativa del Codice della Navigazione
ART. 20 FORO COMPETENTE
Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all’applicazione o all’interpretazione del presente Regolamento, il Foro competente per territorio è in via esclusiva quello di Napoli, fermo restando il Foro inderogabile previsto dalla legge italiana a tutela del consumatore